skip to Main Content
Unione Europea
Repubblica Italiana
Regione Lazio
Fesr fondo europeo di sviluppo regionale

Progetto: Anticorpi monoclonali e CAR-T cells: innovative ed efficaci terapie di precisione del Cancro del Colon Retto ” mACarTe-CCR”

CUP G82C20000100009

FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
Programma Operativo regionale del Lazio 2014-2020
Avviso Pubblico “Progetti Strategici 2019” ‐ Progetto n. A0320‐2019‐28203

 

Beneficiari:

  • Fondazione Telethon (ODR Cardine Mandatario)

  • IRBM S.p.A.

  • Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS

Finalità

L’obiettivo di questo progetto è di identificare, sviluppare e validare nuove ed efficaci terapie biologiche, in particolare anticorpi monoclonali (mAb) e cellule CAR T contro il cancro del colon-retto (CRC). Negli ultimi anni si sono accumulate sempre più evidenze che, all’ interno di un tumore, le cosiddette Cellule Staminali del Cancro (CSC) siano le uniche cellule in grado di riprodursi indefinitamente e quindi realmente responsabili della crescita, della diffusione e della metastatizzazione del tumore. Le CSC rappresenterebbero pertanto il bersaglio ideale per una terapia antitumorale, ma sono resistenti ai farmaci comunemente utilizzati nella terapia oncologica. Per sviluppare terapie che diano un reale beneficio ai pazienti affetti da tumore, c’è quindi bisogno di sviluppare farmaci e terapie in grado di colpire e uccidere CSC. Oltre che a generare una piattaforma di modelli preclinici per lo sviluppo di terapie innovative, in questo progetto ci proponiamo di produrre e identificare anticorpi monoclonali (mAb) terapeutici in grado di riconoscere in maniera selettiva antigeni espressi sulla membrana superficiale delle CSC di CRC, ma non di cellule normali. Questi mAb saranno successivamente caratterizzati e ottimizzati per avere attività terapeutica contro le CSC mediante meccanismi diversi, quali l’antibody-dependent cell toxicity (ADCC), la complement-dependent cytotoxicity (CDC) o la generazione di antibody-drug conjugate (ADC). Inoltre, i mAb generati potrebbero essere ingegnerizzati generare mAb con doppia-specificità (bispecific mAb) in grado di riconoscere due antigeni sulla stessa cellula tumorale o su differenti cellule. A seconda dei risultati ottenuti, i mAb generati potrebbero essere ingegnerizzati per generare mAb con doppia-specificità (bispecific mAb) in grado di riconoscere due antigeni uno sulla stessa cellula tumorale e uno sulle cellule T del sistema immunitario per renderli in grado di stimolare la risposta immune contro il cancro. Infine, le regioni variabili degli mAb verranno ingegnerizzati per poter essere espressi sulla superfice di cellule T citotossiche nell’ambito di recettori chimerici (terapia cellulare CAR T). La nostra attività si concentrerà principalmente sulla possibilità di generare agenti biologici diretti contro le CSC del cancro metastatico del colon-retto (mCRC), un tipo di tumore per il quale c’è bisogno di terapie molto più efficaci di quelle utilizzate attualmente.

Risultati attesi

Al termine dei due anni di lavoro contiamo di ottenere i seguenti risultati: 1) modelli preclinici per sperimentare approcci terapeutici innovativi per la terapia personalizzata 2) identificazione e selezione di uno o più mAb specifici per CRC 3) dimostrazione in modelli pre-clinici dell’efficacia antitumorale dei mAb selezionati 4) ottenimento della proprietà intellettuale degli anticorpi identificati 5) selezione di mAb tumore-specifici selezionati per procedere alla fase successiva di sviluppo clinico.

Sostegno finanziario:

Il valore complessivo del progetto è pari a € 878.205 cofinanziato per € 582.469 nell’ambito del POR FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale- Regione Lazio – Avviso Pubblico “Progetti Strategici 2019” ‐ Progetto n. A0320‐2019‐28203.

Collegamento alle pagine ufficiali dei fondi europei su www.europa.eu
Collegamento portale ufficiali dei fondi regionali ed europei su https://www.lazioeuropa.it/

Back To Top